Politiche della mobilità e qualità delle aree urbane

Politiche della mobilità e qualità delle aree urbane

Sotto la spinta dei problemi di congestione da traffico veicolare, le politiche della mobilità hanno assunto un peso rilevante nelle agende delle amministrazioni pubbliche. Il sistema della mobilità, inteso non solo come insieme di infrastrutture e mezzi di trasporto, ma anche come insieme di politiche che ne regolano l'utilizzo, svolge un ruolo centrale in un sistema urbano. Molto efficace è il concetto di "metabolismo urbano", che interpreta la città come un organismo che si alimenta di risorse per generare benessere sociale e sviluppo economico, ma che produce rifiuti da smaltire e inquinamento ambientale. In tale visione, il ruolo delle amministrazioni è quello di individuare le strategie che permettano di "regolare" tale metabolismo, al fine di massimizzare il benessere economico e sociale, limitando i consumi, la produzione di rifiuti e di emissioni inquinanti.L'individuazione di strategie è un problema di non facile risoluzione, paragonabile alla risoluzione di un "puzzle", le cui tessere debbano essere incastrate per dare vita a un insieme organico.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Decorare le uova di Pasqua
Decorare le uova di Pasqua

Erika Bock, E. Sciarra
Pasqua con i Window color
Pasqua con i Window color

E. Sciarra, Ingrid Moras
Conoscenza e natura
Conoscenza e natura

Nicla Vassallo
L'anima della nostra terra. La vita della famiglia contadina in montagna
L'anima della nostra terra. La vita dell...

Gallmetzer Hartmann, Degasperi Danilo
Scritti e discorsi politici
Scritti e discorsi politici

A. Carella, Benedetto Croce