Politiche della mobilità e qualità delle aree urbane

Politiche della mobilità e qualità delle aree urbane

Sotto la spinta dei problemi di congestione da traffico veicolare, le politiche della mobilità hanno assunto un peso rilevante nelle agende delle amministrazioni pubbliche. Il sistema della mobilità, inteso non solo come insieme di infrastrutture e mezzi di trasporto, ma anche come insieme di politiche che ne regolano l'utilizzo, svolge un ruolo centrale in un sistema urbano. Molto efficace è il concetto di "metabolismo urbano", che interpreta la città come un organismo che si alimenta di risorse per generare benessere sociale e sviluppo economico, ma che produce rifiuti da smaltire e inquinamento ambientale. In tale visione, il ruolo delle amministrazioni è quello di individuare le strategie che permettano di "regolare" tale metabolismo, al fine di massimizzare il benessere economico e sociale, limitando i consumi, la produzione di rifiuti e di emissioni inquinanti.L'individuazione di strategie è un problema di non facile risoluzione, paragonabile alla risoluzione di un "puzzle", le cui tessere debbano essere incastrate per dare vita a un insieme organico.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tracy superstar
Tracy superstar

Jacqueline Wilson, Nick Sharratt, Dida Paggi
La valle degli eroi
La valle degli eroi

Jonathan Stroud, L. Tarenzi
Grazie a Dio ho le corna
Grazie a Dio ho le corna

Celentano Rosita
Un nuovo battito
Un nuovo battito

Jodi Picoult, L. Corradini Caspani
Gothic sports: 1
Gothic sports: 1

Hage Anike
Anime. Il giallo vestito di rosa
Anime. Il giallo vestito di rosa

Rossella Lazzari, Donatella Lazzari
Coming back to you
Coming back to you

Laura Fontanive
La Confessione augustana (1530)
La Confessione augustana (1530)

P. Ricca, Filippo Melantone
Ank'io scrivo!
Ank'io scrivo!

Felici Paola