Paestum e Roma quadrata. Ricerche sullo spazio augurale

Paestum e Roma quadrata. Ricerche sullo spazio augurale

Fin dove l'impero romano si è spinto, è possibile rinvenire, in Italia, in Europa e in Africa i resti dell'antica civiltà che ha gettato le basi della nostra odierna. Il secolo scorso ha creduto che le città romane fossero costruite esclusivamente in base a dettami urbanistici. In verità l'Ottocento, sebbene in maniera lacunosa e senza le prove necessarie, aveva compreso che le città antiche, più che rispondere alle necessità pratiche dei loro abitanti rispondevano a precise esigenze spirituali. Lo studio che Elio De Magistris ha compiuto, partendo da alcune iscrizioni rinvenute sulle mura di fortificazione della città di Paestum, antico e importantissimo insediamento romano in Campania, nella provincia di Salerno, intende proprio restituire al culto degli dei pagani e alla spiritualità l'importanza che avevano presso quelle antiche genti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Packaging. Grafica, formati e progetti per fasce d'età
Packaging. Grafica, formati e progetti p...

Keith Stephenson, Mark Hampshire
Collaudo dei tipi d'aggiornamento del catasto terreni (Il)
Collaudo dei tipi d'aggiornamento del ca...

Edoardo Adducci, Francesco Lo Giudice
Il Montello. Gli avvenimenti, i personaggi, gli itinerari e i luoghi nascosti tra le doline e i boschi. 1.
Il Montello. Gli avvenimenti, i personag...

Corrado Callegaro, Paolo Gaspari, Roberto Tessari