Paestum e Roma quadrata. Ricerche sullo spazio augurale

Paestum e Roma quadrata. Ricerche sullo spazio augurale

Fin dove l'impero romano si è spinto, è possibile rinvenire, in Italia, in Europa e in Africa i resti dell'antica civiltà che ha gettato le basi della nostra odierna. Il secolo scorso ha creduto che le città romane fossero costruite esclusivamente in base a dettami urbanistici. In verità l'Ottocento, sebbene in maniera lacunosa e senza le prove necessarie, aveva compreso che le città antiche, più che rispondere alle necessità pratiche dei loro abitanti rispondevano a precise esigenze spirituali. Lo studio che Elio De Magistris ha compiuto, partendo da alcune iscrizioni rinvenute sulle mura di fortificazione della città di Paestum, antico e importantissimo insediamento romano in Campania, nella provincia di Salerno, intende proprio restituire al culto degli dei pagani e alla spiritualità l'importanza che avevano presso quelle antiche genti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La sentinella della città morta
La sentinella della città morta

Ellis Peters, Alessandro Zabini
La bottega del caffè
La bottega del caffè

R. Turchi, Carlo Goldoni
Gagliarde galassie
Gagliarde galassie

Kyartan Poskitt, M. Passarello, D. Postgate
La mummia
La mummia

Laura Corbetta, Anne Rice
Storia dell'energia
Storia dell'energia

Vittorio Giacopini, Vaclav Smil
Delhi, 15 agosto 1947. La fine del colonialismo
Delhi, 15 agosto 1947. La fine del colon...

Dietmar Rothermund, Serena Andreassi
Baruffe chiozzotte (Le)
Baruffe chiozzotte (Le)

Carlo Goldoni, P. Vescovo
Sotto l'occhio dell'orologio
Sotto l'occhio dell'orologio

Christopher Nolan, Giulia Angarano, G. Angarano
Il costo dei diritti. Perché la libertà dipende dalle tasse
Il costo dei diritti. Perché la libertÃ...

Sunstein Cass R., Holmes Stephen