Memoria della Shoah. Dopo i «testimoni»
L'idea dell'annientamento del popolo ebraico nel XX secolo si è sviluppata in Europa, nella "culla" dell'Illuminismo, degli ideali di "libertà , uguaglianza, fratellanza", dell'autodeterminazione dei popoli, dello Stato di diritto: nel continente che ascrive a sé valori fondanti della cultura contemporanea. La Shoah ha trovato la sua realizzazione in paesi che hanno contribuito in modo decisivo alla filosofia, alla scienza, alla letteratura, alla musica, all'arte: è nella nostra storia. Oggi, mentre si assiste alla progressiva scomparsa dei testimoni, la Shoah solleva ancora molti interrogativi: sulla convivenza civile tra persone di religioni, lingue, sensibilità diverse; sui diritti universali della cittadinanza; sulla crescita della democrazia. I saggi raccolti nel volume analizzano la "Memoria della Shoah", nelle sue implicazioni di documentazione, di ricerca, riproponendola con una stringente attualità . Una questione delicata, spesso oggetto di interpretazioni distorte e controverse, affrontata con uno sguardo critico che non si ritrae davanti agli aspetti più problematici. Una rigorosa ricostruzione storica accompagna l'esame di documenti e di strumenti educativi adeguati per salvaguardare e trasmettere alle nuove generazioni la conoscenza dei fatti e il ricordo di ciò che è stato. Una parte significativa del volume è dedicata alla progettazione di un museo della Shoah; di grande interesse anche il repertorio filmografico che chiude il libro, con indicazioni e suggerimenti di percorsi didattici.
Momentaneamente non ordinabile