La coscienza dell'Es. Psicoanalisi e neuroscienze

La coscienza dell'Es. Psicoanalisi e neuroscienze

Alla base delle riflessioni di Mark Solms è la necessità di guardare al mondo nella duplice prospettiva della psicoanalisi e delle neuroscienze, allo scopo di superare il divario percettivo fra mente e cervello e generare nuove ipotesi scientifiche sulla linea di confine tra le due discipline. La ricerca di Solms non è solo teorica: fondamentale è il suo impegno per il pieno riconoscimento della neuropsicoanalisi come spazio clinico, teso sia ad aprire nuovi campi di trattamento psicoanalitico, quale la psicoterapia psicoanalitica di pazienti con lesioni cerebrali, sia ad approfondire i complessi rapporti insiti nei trattamenti psicoterapeutico e psicofarmacologico. "La coscienza dell'Es" presenta gli sforzi compiuti da Solms in questa direzione, culminati con la definizione del modello neuropsicoanalitico della mente, attualmente il più solido e il più articolato nel panorama della letteratura scientifica sulle possibili aree di convergenza tra teoria psicoanalitica e neuroscienze cognitive.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il Milione
Il Milione

D. Ponchiroli, Marco Polo
Liberi dalla paura
Liberi dalla paura

Aung San Suu Kyi
Alice nelle figure. Ediz. illustrata
Alice nelle figure. Ediz. illustrata

Gianni Rodari, Anna Laura Cantone
Tutto è fatidico
Tutto è fatidico

Stephen King
Una vera follia
Una vera follia

Crumley James
Opere
Opere

F. Durante, Domenico Rea
Il libro delle risposte per due
Il libro delle risposte per due

Carol Bolt, R. Grasselli
Cosa impara Lele Fante
Cosa impara Lele Fante

Carlo A. Michelini, Giovanna Mantegazza, Argentina Giorgetti