Rimuginio. Teoria e terapia del pensiero ripetitivo

Rimuginio. Teoria e terapia del pensiero ripetitivo

Il rimuginici è una forma di pensiero negativo e ripetitivo che negli ultimi decenni ha assunto un ruolo fondamentale tra i fattori psicologici identificati come perno della sofferenza emotiva nella maggior parte dei disturbi psicologici. Rimuginare significa preoccuparsi delle cose negative che possono accadere, ma anche riflettere continuamente sui propri errori, su ciò che desideriamo e non abbiamo, sulle ingiustizie subite. Il rimuginio prolunga e intensifica la sofferenza psicologica, ostacola una naturale regolazione delle emozioni, soprattutto quando i pazienti non riescono a liberarsene o quando viene ritenuto utile o necessario. Il testo ricapitola i risultati teorici, empirici e clinici della letteratura internazionale e del percorso di ricerca degli autori. Si propone un impianto teorico chiaro ed esaustivo sui processi cognitivi di base e sul ruolo della conoscenza metacognitiva. Si chiarisce inoltre come le forme del rimuginio si interfacciano con i disturbi psicologici e si mostra ai clinici come intervenire sulle credenze metacognitive che orientano il rimuginio e sugli aspetti comportamentali che lo mantengono nel tempo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Politiche agricole e mercati mondiali
Politiche agricole e mercati mondiali

F. E. Venzi, Alex Mccalla, M. Loseby, Timothy Josling
Strategie di vendita. Guida alla sopravvivenza per la banca oggi
Strategie di vendita. Guida alla sopravv...

McCuistion Dennis, Nicastro Mccuistion Niki
Marx prima del marxismo
Marx prima del marxismo

David McLellan, R. Long
Teorie degli squilibri internazionali
Teorie degli squilibri internazionali

Mela Alfredo, Pellegrini Max