Follia e modernità. La pazzia alla luce dell'arte, della letteratura e del pensiero moderni

Follia e modernità. La pazzia alla luce dell'arte, della letteratura e del pensiero moderni

Le analogie tra follia e modernità sono sorprendenti: sfida all'autorità e alle convenzioni, nichilismo e ironia dissacrante, rivolta contro ogni cosa, un relativismo estremo, che può culminare nella paralisi, una disumanizzazione dilagante e la scomparsa della realtà esterna a favore di un Io onnipotente o, in alternativa, la dissoluzione di ogni senso dell'identità. Secondo l'autore, i tratti fondamentali della follia schizofrenica sono esasperazioni di tendenze promosse dalla nostra cultura e tale affinità è messa in evidenza attraverso un confronto con le opere di artisti e scrittori, tra i quali Giorgio de Chirico, Marcel Duchamp, Franz Kafka, Samuel Beckett, e prendendo in esame il pensiero di filosofi come Friedrich Nietzsche, Martin Heidegger, Michel Foucault e Jacques Derrida. In quest'opera densa e sorprendente, che ha segnato un vero punto di svolta, Sass si rifiuta di ammantare lo schizofrenico di un'aura romantica, come un eroico ribelle, un mistico o un selvaggio veemente, sostenendo invece che in questa condizione riecheggiano molti dei più alienanti aspetti della vita moderna. Prefazione di Giovanni Stanghellini.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ikkitousen. 8.
Ikkitousen. 8.

Yuji Shiozaki
Brave story. 10.
Brave story. 10.

Yoichiro Ono, Miyuki Miyabe
La gestione del rischio clinico. Dalla consapevolezza alla sicurezza
La gestione del rischio clinico. Dalla c...

Guglielmo Forgeschi, Matteo Fiorani
Lessico di psicopatologia
Lessico di psicopatologia

Mario Maj, Alberto Siracusano, Carlo Maggini