Claude Bernard e la nascita della biomedicina

Claude Bernard e la nascita della biomedicina

Gran parte di quello che si fa negli odierni laboratori di ricerca biomedica e nei reparti clinici è legato all'opera di Claude Bernard. Il grande fisiologo francese (1813-1878) non è stato soltanto uno dei fondatori delle moderne scienze biomediche ma ha anche influenzato la storia delle idee e la cultura occidentali. A dispetto della loro straordinaria importanza, la figura e l'opera di Bernard sono poco conosciute in Italia. Colmando questo vuoto, Fiorenzo Conti illustra qui la portata e l'attualità della visione filosofico-scientifica del grande scienziato, inquadrandone la biografia, in qualche modo singolare, nelle vicende culturali e politiche della Francia del tempo. Per la sua lezione epistemologica, la sua capacità di esemplificare esperimenti complessi o concetti filosofici e per l'enfasi che ha posto sul metodo, Bernard si presta come pochi altri a stimolare una discussione sulla natura e sulle implicazioni dell'impresa scientifica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Barolo e Barbaresco. Le Langhe dei grandi vini
Barolo e Barbaresco. Le Langhe dei grand...

G. Ruffa, Serena Milano, Armando Gambera
Colori a Venezia
Colori a Venezia

Giovanna Pastega, Antonio Attini
Mari del nord Europa. Guida alle migliori immersioni in Scandinavia, Germania, Olanda, Regno Unito e Francia
Mari del nord Europa. Guida alle miglior...

Monica Falcone, Mariano Valsesia
Isole d'Italia
Isole d'Italia

Gaetano Cafiero
Squali. Gli dei del mare
Squali. Gli dei del mare

Maddalena Jahoda, Gaetano Cafiero
Il cosmonauta. Storia geografia. Per la 5ª classe elementare
Il cosmonauta. Storia geografia. Per la ...

Pierluisa Seregni, Marilena Caimi