Modernità in polvere

Modernità in polvere

Ci sono più modi di nominare la globalizzazione - mondializzazione, interconnessione planetaria, interdipendenza universale - ma il senso è uno: il mondo è divenuto più complesso e se da un lato si sono ridotte le distanze fisiche, dall'altro si sono create fratture profonde, politiche e culturali, tra e dentro gli stati nazionali. Questo squilibrio ha aperto una crisi di legittimità che mina alla base le democrazie nuove e antiche. "Modernità in polvere", che è già un classico delle scienze sociali, risponde alle sfide teoriche e metodologiche della globalizzazione guardando al mondo non più come a un insieme di oggetti culturali statici (nazioni, economie, demografie, istituzioni), ma come a un sistema di flussi in movimento che trasportano attraverso il pianeta persone, denaro, immagini, tecnologie e ideologie. Quando trovano spazi locali in cui assestarsi, questi flussi subiscono un processo di indigenizzazione, ovvero un processo in cui devono necessariamente ricostruire la propria specificità. In tal modo si genera nuova differenza anziché omologazione, ed è nell'osservazione minuziosa di questo progressivo differenziarsi che la ricerca etnografica recupera il proprio senso originario e il proprio valore.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Declino dell'Es
Declino dell'Es

Pansini Cesare
Filosofia della scienza e problemi etici
Filosofia della scienza e problemi etici

Massimo Baldini, Dario Antiseri, E. Quagliariello
Castello di Villalta
Castello di Villalta

Valter Zucchiatti
Complessità e narrazione. Paradigmi di trasversalità nell'insegnamento
Complessità e narrazione. Paradigmi di ...

Piscitelli Maria, Cambi Franco
Per comprendere Maria di Nazaret
Per comprendere Maria di Nazaret

Jacques Bur, Carlo Valentino