Il nuovo procedimento sommario di cognizione

Il nuovo procedimento sommario di cognizione

Il principale male che affligge la giustizia italiana, e in particolare quella civile, è l'eccessiva lunghezza dei tempi processuali. L'esistenza di un celere apparato giudiziario sarebbe funzionale ad offrire e qualificare in termini di efficienza, l'intera organizzazione statale con risvolti di tipo economico e politico. L'attenzione del legislatore si è orientata in tal senso in occasione dei più recenti interventi e in particolare con l'introduzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, che gli autori del testo, Valerio De Gioia e Claudio Tedeschi, definiscono come un modulo procedurale a cognizione piena, che, nella intenzio legislatoris, si pone come archetipo della giurisdizione monocratica civile. Il volume mantiene un linguaggio accessibile non mancando però di approfondire gli aspetti più importanti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le reti. Per le Scuole superiori
Le reti. Per le Scuole superiori

M. Gargantini, Francesco Rana, Mauro Ferrigno
Saperi essenziali di economia aziendale. Per il biennio degli Ist. Tecnici. 2.
Saperi essenziali di economia aziendale....

Roberta Bertoloni, M. Gatti, Eugenio Astolfi
Orizzonti. Educazione letteraria e comunicazione. Narrativa e cinema. Poesia. Tematiche. Per le Scuole superiori
Orizzonti. Educazione letteraria e comun...

Beatrice Panebianco, Antonella Varani
Racconti notturni
Racconti notturni

Ernst T. A. Hoffmann
Rime
Rime

G. Contini, Dante Alighieri
Figure, idoli, maschere
Figure, idoli, maschere

Jean-Pierre Vernant, Adriana Zangara
Un samba per Sherlock Holmes
Un samba per Sherlock Holmes

Daniela Ferioli, Jo Soares