«Una noia mortale». Il tema del doppio nella letteratura italiana del Novecento

«Una noia mortale». Il tema del doppio nella letteratura italiana del Novecento

Questo libro ripercorre la storia letteraria del Novecento italiano da una prospettiva tematica e indaga attraverso alcuni testi considerati esemplari una figura, quella del Doppelganger, che a detta di Vladimir Nabokov è stata a tal punto oggetto di riscritture e rielaborazioni da diventare nella letteratura del ventesimo secolo "di una noia mortale". In termini più o meno consapevoli gli autori presenti nel volume, Pirandello, Papini, Savinio, Malerba, Pasolini, Morante, Eco e Nove, chiedono al lettore di individuare le strategie di rivisitazione del doppio e lo invitano a identificare i mutamenti intervenuti nella ricezione del tema.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Saldi d'autunno
Saldi d'autunno

Gesualdo Bufalino
Corvo bianco
Corvo bianco

Andrzej Stasiuk, L. Quercioli Mincer
Bluff di parole
Bluff di parole

Gesualdo Bufalino
L'Italia del millennio. Sommario di dieci secoli di storia
L'Italia del millennio. Sommario di diec...

Mario Cervi, Indro Montanelli
Duo
Duo

Mariolina Bongiovanni Bertini, Gabrielle Colette, P. Vettore, Paolo Vettore
Hitchcock
Hitchcock

A. Costa, Eric Rohmer, M. Canosa, Claude Chabrol
Chiedi perdono
Chiedi perdono

Ann-Marie MacDonald, Giovanna Granato, G. Granato
Dali. Un artista, un genio
Dali. Un artista, un genio

M. Aguer, Lea Mattarella, L. Mattarella, Montse Aguer