Conservare il cibo da Calumella ad Artusi. I luoghi della conservazione

Conservare il cibo da Calumella ad Artusi. I luoghi della conservazione

Il problema più grande per il mondo antico era legato alla conservazione del cibo. A differenza di noi, cittadini moderni di società avanzate, gli antichi potevano contare su poche specie di produzione strettamente locali, con la sola eccezione delle spezie, rigorosamente stagionali, e per di più esposte ai capricci del tempo e agli attacchi dei parassiti. Se la disponibilità di cibo significava gettare le basi per lo sviluppo della propria comunità, conservare il cibo significava assicurarne la sopravvivenza e la ricchezza: non stupisce pertanto la grande cura con cui venivano progettati i luoghi di conservazione. Sorprende invece la continuità con cui dall'età romana alla modernità questi luoghi siano stati impiegati, come testimoniano il "De re rustica" di Columella e "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene" di Pellegrino Artusi. Attraverso una metodologia interdisciplinare il volume analizza dunque i luoghi di conservazione del cibo, una parte assai trascurata, ma fondamentale, della cultura materiale, considerandone aspetti costruttivi e funzionali espressi nei diversi periodi storici.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Aero-idrodinamica della vela. Analisi, interpretazioni dei dati e implicazioni pratiche
Aero-idrodinamica della vela. Analisi, i...

M. Pissarello, Carl A. Marchaj
Windsurfing. Come andare presto e bene sulle tavole a vela
Windsurfing. Come andare presto e bene s...

Reinhart Winkler, Uwe Mares, G. Botassis
Repertorio di aperture per il nero
Repertorio di aperture per il nero

S. Luppi, Drazen Marovic, P. Ponzetto, Bruno Parma
Disegnato per vincere
Disegnato per vincere

Roger Marshall, Francesco Bartolini
Istruzioni di canoa
Istruzioni di canoa

Bruno Rosini, Emilio Martinelli, Paolo Pescalli
Il cinema muto italiano 1917
Il cinema muto italiano 1917

Martinelli Vittorio
Il cinema muto italiano. 1919
Il cinema muto italiano. 1919

Martinelli Vittorio
Sophia Loren
Sophia Loren

Lancia Enrico, Masi Stefano
Il teatro
Il teatro

Maurogiovanni Vito