L'insieme vuoto. Per una pragmatica dell'immagine. Nuova ediz.

L'insieme vuoto. Per una pragmatica dell'immagine. Nuova ediz.

Che cos’è un’immagine? Perché le immagini hanno assunto un’importanza così grande nelle nostre vite? Cosa significa avere uno sguardo? Federico Ferrari riflette sulla società delle immagini e sul rapporto ritmico tra immagine e parola, ritmo che forgia il nostro orizzonte, concentrandosi sull’uso delle immagini e sul mondo che esse creano, sulla disseminazione dello sguardo nell’impossibilità di una sola visione del mondo, di una sola misura. L’immagine contemporanea infatti impone oggi una nuova definizione del guardare, che parta dalla singolarità di ogni visione ma sia anche capace di abbracciarne la pluralità. Ed essendo le visioni possibili, per definizione, infinite, ciò che davvero conta è ciò che sottende ed è quindi comune a tutte. Detto con i termini della teoria degli insiemi, è un insieme vuoto che si presenta come un nulla ma che è anche qualcosa: lo sguardo, ciò che ci precede e che resta aperto al di là di ogni visione possibile, di ogni immagine data. L’insieme vuoto dello sguardo è la potenza del vedere.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Curare i gay? Oltre l'ideologia riparativa dell'omosessualità
Curare i gay? Oltre l'ideologia riparati...

Paolo Rigliano, Federico Ferrari, Jimmy Ciliberto
Carlo Mollino
Carlo Mollino

Fulvio Ferrari, Napoleone Ferrari, Carlo Mollino
Memorie di cieco. L'autoritratto e altre rovine
Memorie di cieco. L'autoritratto e altre...

Alfonso Cariolato, Federico Ferrari, F. Ferrari, A. Cariolato, Jacques Derrida
I Templari dall'Italia all'Europa
I Templari dall'Italia all'Europa

Bianca Capone Ferrari
Iconografia dell'autore
Iconografia dell'autore

Federico Ferrari, F. Ferrari, Jean-Luc Nancy, M. Tobia