La cornice. Storie, teorie, testi

La cornice. Storie, teorie, testi

La cornice. Storie, teorie, testi: Proprio quando le avanguardie storiche si avviano a metterla radicalmente in discussione, la cornice diventa materia di grande interesse per filosofi, storici dell'arte e semiologi Dispositivo anfibio per eccellenza, strumento di mediazione che isola l'immagine dallo spazio reale senza essere assimilabile né all'una né all'altro pur relazionandosi a entrambi, la cornice è una soglia: ci conduce in un territorio dove vigono leggi altre rispetto a quelle della vita ordinaria Che il quadro possa invadere il mondo o, al contrario, che il mondo possa insidiare il quadro, è quanto la cornice è chiamata a scongiurare, fintanto che si accetta un'idea di arte come realtà separata da quella in cui viviamo e agiamo Principio che le pratiche artistiche del XX secolo negheranno con forza Una storia della cornice non può prescindere da una riflessione sul superamento dei suoi confini e porta necessariamente a esaminare come la sua funzione di modesta servitrice dell'immagine si sia evoluta nei secoli By contrivance resigned, capable of activating a force field and enhance the centripetal addressing of the gaze, the paradoxical destiny awaits When it pretends to hire its own autonomous aesthetic value, it abdicates ancillary competing with the work, sometimes even replacing it from marginal to the main subject of object representation The Eclipse of this element will pave the way for the emergence of another kind of frame: the Museum as a place dedicated to institutionalization, Certificat
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sindrome Obama
Sindrome Obama

Ali Tariq
Ritorno in India
Ritorno in India

G. Gallo, Anand Giridharadas
Questo sono io
Questo sono io

Bolt Usain
I cento veli
I cento veli

Massimiliano Comparin
Vincolo di sangue
Vincolo di sangue

Gianluca Arrighi
La marchesa Casati
La marchesa Casati

Fiumanò Mariateresa
Prove di lettura. Esercizi di commento linguistico su autori dal Duecento all'Ottocento
Prove di lettura. Esercizi di commento l...

Fabio Marri, Patrizia Franceschini, M. Francesca Piredda, Rossella Terreni
Dodici icone per dire Maria oggi
Dodici icone per dire Maria oggi

Carmine G. Bruno, M. G. Napoletano