Autovalutazione. Promuovere la riflessione e l'autoregolazione dell'apprendimento

Autovalutazione. Promuovere la riflessione e l'autoregolazione dell'apprendimento

Contribuire alla formazione di self-regulated learners, promuovendo l'acquisizione e lo sviluppo di una postura critica e riflessiva indispensabile per regolare, adattare e gestire in modo autonomo e responsabile il proprio apprendimento, è il fine ultimo dell'approccio per competenze. Come insegnare agli studenti tutto ciò? Attraverso l'autovalutazione. Nel richiamare l'orientamento della valutazione a sostegno dell'apprendimento (assessment for learning), il testo presenta le caratteristiche dell'autovalutazione e ne analizza, in termini prettamente didattici, le principali componenti: riflessione, metacognizione e autoregolazione dell'apprendimento. Il costante rimando tra dimensioni teoriche e metodologiche dell'autovalutazione fa da sfondo al variegato repertorio di strategie e strumenti cui ricorrere per realizzare nel contesto classe simile pratica valutativa e garantirne, al contempo, validità, accuratezza e affidabilità. Tale architettura consentirà al lettore di comprendere non solo cosa sia l'autovalutazione, in quali azioni si sostanzi e quali finalità persegua, ma di stabilire quando e come utilizzare siffatta forma valutativa. Un alleato prezioso per i docenti che intendano promuovere l'apprendimento per competenze negli studenti e allineare, in modo innovativo, pratiche di insegnamento e valutazione.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'amore che ho dentro
L'amore che ho dentro

M. Pia, Giorno
Le piume di Jacopone
Le piume di Jacopone

P. Mario, Giovannone
Frammenti dall'anima
Frammenti dall'anima

Augusto Giralucci
Piccole dimore
Piccole dimore

Giudice Crisafi, Silvia
Monologo sulla pietà
Monologo sulla pietà

Emanuele Giudice