Il sarto in certi romanzi

Il sarto in certi romanzi

I versi di Silvia Morotti stanno come in punta di piedi sulla pagina, sul bianco. Sono corti, a volte cortissimi. Fanno sentire che prima di ogni pronuncia c'è un'esitazione, un piccolo tempo sospeso. Così ogni parola e ogni immagine arrivano più nette, dicono quello che dicono ma non solo quello che dicono. Tutto parla, e parla per segni. Il vento ritorna sempre sugli stessi giri e scuote le chiome delle comete. Tutto parla. Talvolta ciò che stava nei romanzi riappare nella realtà e la certifica. Talvolta la realtà somiglia a una pineta su cui le allegorie si affollano come storni. La bellezza di questi versi sta nella loro misteriosa semplicità - il più comune dei gesti porta con sé una incalcolabile quantità di mistero e di senso.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La madre assente
La madre assente

Michel, Del Castillo
Nomi del Novecento
Nomi del Novecento

Carifi Roberto
Decorazione e architettura dell'Islam
Decorazione e architettura dell'Islam

Clévenot Dominique, Degeorge Gérard
Didachè-A Diogneto
Didachè-A Diogneto

D. Sartori, V. Solenghi
Cieli immensi. Lettere (1935-1955)
Cieli immensi. Lettere (1935-1955)

Nicolas de Stael, D. Provenzali, Nicolas De Stael
Le meraviglie della tavola
Le meraviglie della tavola

Claudia Pianetti Della Stufa
Il venditore di fontane
Il venditore di fontane

Sparschuh Jens
Legenda aurea
Legenda aurea

Jacopo Da Varagine, A. Levasti