La cultura popolare racconta Garibaldi. Oggetti e curiosità da una collezione fiorentina. Catalogo della mostra (15 settembre-15 novembre 2012)

La cultura popolare racconta Garibaldi. Oggetti e curiosità da una collezione fiorentina. Catalogo della mostra (15 settembre-15 novembre 2012)

Giuseppe Garibaldi è indubbiamente il personaggio storico più noto del Risorgimento italiano, la figura più amata e conosciuta per l'ampiezza del suo mito e persistenza nell'immaginario collettivo. La sua personalità e le vicende che lo hanno coinvolto hanno avuto una presa incredibile sulla popolazione che ha quasi creato attorno a lui una leggenda, con raffigurazioni, icone e rappresentazioni in ogni forma possibile. Le immagini e gli oggetti riprodotti nel libro, catalogo dell'omonima mostra allestita a Firenze dal 15 settembre al 15 novembre 2012, parlano e raccontano di Garibaldi nei suoi momenti di fama e nella sua vita privata, della sua presenza nella vita di coloro che gli hanno attribuito contorni di popolarità. L'opera si articola in tre sezioni: oggetti ed immagini celebrative realizzate in corso di vita, gli ultimi anni ed il ritiro a Caprera, oggetti commemorativi dopo la morte.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nero come un tango
Nero come un tango

Maria Grazia Gini, Régine Deforges
Dall'altro lato del cammino. Due madri, due figli, una storia
Dall'altro lato del cammino. Due madri, ...

Marcella Castellini, Ombretta Rondanini
Il gioco e il giocare
Il gioco e il giocare

Staccioli Gianfranco
Blueback
Blueback

Isabella Ciapetti, Tim Winton
Melina
Melina

Beatrice Solinas Donghi, Rosalba Catamo
Capitombolo sulla terra
Capitombolo sulla terra

Anna Sarfatti, Anna Scarfatti
Caccia al farabutto
Caccia al farabutto

Zimmermann & Zimmermann
Piccole donne
Piccole donne

Daniela Bertolini, Fausta Cialente, Louisa May Alcott
Shamela
Shamela

D. Fink, Henry Fielding, G. Fink