Il quadrato magico

Il quadrato magico

Scrive Sauro Albisani nella prefazione: "Per la quinta volta Osvaldo Brugnetti ci ricorda che le cose parlano. Il suo è un lungo itinerario che lo ha portato verosimilmente più lontano della mèta progettata in partenza. Stante il tratto di strada che questo libro ha già alle spalle, è d'obbligo partire da delle conclusioni piuttosto che da delle premesse. Il testo ne suggerisce due, più una terza da leggersi come conseguenza delle prime due. Innanzitutto, una percezione animica della realtà che porta con sé il rifiuto di guardare alla materia come a un decadimento dell'essere, anzi come al luogo della caducità. Nei monologhi delle cose, invece, si manifesta una forma di panismo ("Dio Pan in me è celato"): l'io, che rifiuta di pronunciare il pronome della prima persona, si frantuma in una serie interminabile di rappresentazioni".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I Ruspoli. Mille anni a Roma
I Ruspoli. Mille anni a Roma

Fulvio Stinchelli, Fabrizio Sarazani
Eugenio Goglio. Fotografo, intagliatore, scultore, pittore. Lo sguardo acuto della fotografia. I volti e la stroia dell'Alta Valle Brembana fra '800 e '900. Ediz. illustrata
Eugenio Goglio. Fotografo, intagliatore,...

Milesi Silvana, Belotti Roberto, Calvi Giacomo
Esercizi di elettrotecnica. Con temi d'esame dettagliatamente svolti
Esercizi di elettrotecnica. Con temi d'e...

Maffezzoni Paolo, Azzimonti Edoardo M., Vannozzi Giovanni
Nel mito di Ardea
Nel mito di Ardea

Ivan Picardi
Il quintogenito
Il quintogenito

Spampinato Nicolò