Passione e pensiero. I nostri primi settanta anni a Firenze

Passione e pensiero. I nostri primi settanta anni a Firenze

Realizzato nel settantesimo anniversario della fondazione della Scuola dell'aeronautica militare a Firenze, il volume rende concreto un unanime sentimento di salvaguardia della memoria storica dell'istituto. Ripercorrendo sette decenni di esistenza della scuola nella città di Firenze, alle Cascine, il volume fornisce l'opportunità di rivivere con intensità i ricordi e le emozioni del passato e consegna ai giovani l'eredità morale e professionale dei loro predecessori. Uno degli esempi più interessanti dell'architettura razionalista italiana, la Scuola di applicazione dell'aeronautica progettata da Raffaello Fagnoni, architetto e professore universitario fiorentino, fu inaugurata il 27 marzo 1938. Oltre ai numerosi e illustratissimi capitoli sulla storia dell'accademia, incuriosiscono quelli dedicati all'architettura, agli arredi, alle opere d'arte conservate all'interno, al rigoglioso arboreto. In appendice la rassegna biografica dei comandanti che si sono avvicendati, le tabelle dei corsi aggiornate ad oggi, una selezione di memorie, relazioni e discorsi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Passione e pensiero. I nostri primi settanta anni a Firenze
  • Autore: S. Villa, S. Mastagni
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Polistampa
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2008
  • Pagine: 232
  • Formato:
  • ISBN: 9788859603986
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Il ritorno dell'huligano. Una vita
Il ritorno dell'huligano. Una vita

M. Cugno, Norman Manea
Le porte dei templari
Le porte dei templari

Sierra Javier
Figlie e madri
Figlie e madri

Janet Berliner, Joyce Carol Oates
Io sono ipocondriaco. Guida tascabile alle orrende malattie che sicuramente hai già
Io sono ipocondriaco. Guida tascabile al...

F. Pacifico, Dennis DiClaudio, M. Falomi
Io! Protagonista!!
Io! Protagonista!!

Angela Tallone, Pino Pellegrino