Il wagneriano perfetto

Il wagneriano perfetto

Uscito per la prima volta nel 1898, "Il wagneriano perfetto" nasce come guida introduttiva alla tetralogia di Wagner. Ma Shaw non si limita a raccontare la trama e a spiegare le pagine musicali: da par suo, interpreta il ciclo di Wagner come una critica alla società capitalista e al potere corrotto del denaro, usando il simbolismo wagneriano per denunciare ciò che percepisce come i difetti della civiltà industriale. Secondo Shaw, L’Anello del Nibelungo rappresenta la brama di potere e il dominio economico che distruggono la purezza e l’innocenza dei popoli e delle persone. Le figure mitiche della saga sono viste come archetipi dei problemi sociali e politici dell’epoca moderna, in particolare il capitalismo, la tirannia e l’inevitabile decadenza di un sistema corrotto. Il libro di Shaw è scritto con un tono ironico e provocatorio, e la sua analisi mescola la conoscenza musicale e teatrale con la sua personale visione politica. Un grande classico per tutti gli appassionati di musica, di letteratura e di storia della politica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pigmalione
Pigmalione

George Bernard Shaw
Pigmalione. Ediz. integrale
Pigmalione. Ediz. integrale

George Bernard Shaw
Teatro. Testo inglese a fronte
Teatro. Testo inglese a fronte

George Bernard Shaw
La guerra dei mondi
La guerra dei mondi

John Maynard Keynes, George Bernard Shaw
Mrs Warren's Profession
Mrs Warren's Profession

George Bernard, Shaw
Pygmalion
Pygmalion

George Bernard Shaw
Sia fatta la sua volontà
Sia fatta la sua volontà

M. Gardella, D. Buonassisi, George Bernard Shaw
Appunti d'amore e di guerra
Appunti d'amore e di guerra

George Bernard Shaw
Candida
Candida

George Bernard Shaw