I cento di Milano 2016. I 50 migliori ristoranti e le 50 migliori trattorie
Non c'è città italiana che nel 2015 sia stata sotto i riflettori come Milano. Il 2015: l'anno dell'Expo. L'anno in cui tutti sono venuti sotto la Madonnina: turisti, curiosi, businessman e - verrebbe da dire: soprattutto - cuochi. Da che si ha memoria, non s'è mai visto un tale fiorire di nuovi locali, di raddoppi, moltiplicazioni, temporary, progetti in divenire. La Milano golosa è un cantiere in progress: se nel 2015 sono stati piantati i semi, è il 2016 l'anno in cui davvero i nuovi cuochi, le nuove attività germoglieranno. Dunque eccovi una guida densa di novità: non solo le diciannove new entry, ma tante vecchie conoscenze che hanno mutato filosofia, chef, arredi, pubblico. Cambiano gli ingredienti, ma la ricetta de "Il Cento" è sempre la stessa: la classifica dei cinquanta migliori ristoranti di Milano (con grandi novità al vertice), quelli per le grandi occasioni; cinquanta trattorie, ristorantini, bistrot e street food per ogni tasca, ogni giorno, ogni ora. Il tutto raccontato in schede diverse dalle altre: non cento descrizioni, ma cento racconti che parlano di cucina, sì, ma anche di persone, di cuochi, di clienti, di leggende, di atmosfere. Benvenuti, dunque, nella Milano da mangiare 2016.