Magie del disincanto

Magie del disincanto

La magia è la vita che ci sorprende e ci affascina, quando troviamo all'improvviso qualcosa che spesso neppure avevamo cercato, ma scopriamo essere proprio ciò che nel profondo desideravamo. La raccolta poetica "Magia del disincanto" questa magia la esplora nell'amore, in quei viaggi che coinvolgono la nostra anima, in quelle vicinanze apparentemente casuali con persone e luoghi, che improvvisamente si svelano, e nella poesia stessa, che nell'antichità nasce dalla magia ed esprime ancora oggi l'incantamento nascosto nelle parole. La magia si manifesta nel disincanto. Il sociologo Max Weber vedeva nel "disincanto del mondo" il punto d'arrivo del processo di razionalizzazione scientifica della modernità: un disincanto che promette la padronanza tecnica sul mondo, ma finisce per rinchiuderci tra le sbarre di quella che lo stesso Max Weber chiama "gabbia d'acciaio", simboleggiata qui poeticamente dalla città di Milano, con i suoi navigli interrati, il suo traffico, il prezzo che paghiamo per viverci; una città che fa del lavoro un destino ineluttabile. La magia ci permette, per brevi momenti, di uscire da questa gabbia, è un lampo di luce che ci rivela la prigionia in cui siamo, ce ne dà la consapevolezza, che è già una forma di libertà.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

A019. Discipline giuridiche ed economiche
A019. Discipline giuridiche ed economich...

Laperuta Lilla, Solenne Diego, Consales Biancamaria, Lettieri Gennaro, Di Vita Vincenzo, Verrilli Antonio, Nacciarone Lucia, Costagliola Anna, Calvino Rosanna
La mediazione nella responsabilità dell'odontoiatra
La mediazione nella responsabilità dell...

Rini M. Sofia, Staiano Rocchina, Savio Daniela
Riqualificare Garlate area Pratogrande
Riqualificare Garlate area Pratogrande

Malighetti Laura E., Palazzo Danilo
Le vite sghembe
Le vite sghembe

Zanarini Francesco
LE SFIDE DELLA BIOLOGIA SINTETICA E LA FINE DEL NATURALE. CELLULE E GENOMI
LE SFIDE DELLA BIOLOGIA SINTETICA E LA F...

Bernasconi C. Garagna S. Milano G. Zuccotti M.