«I giardini di Lascaux»

«I giardini di Lascaux»

"I giardini di Lascaux" è un saggio narrativo esposto in forma dialogica, di ricordo socratico, che si snoda con ritmo incalzante tra domande di un giovane scienziato e risposte di un maturo antropologo. Il racconto è ambientato in un futuro dai contorni foschi, di cui si possono cogliere anche oggi i primi bagliori. Una terribile patologia d'origine sconosciuta colpisce l'umanità nella parte più delicata: il cervello, riducendolo progressivamente di volume. E non sarà la scienza a debellare il male... La trama offre l'occasione all'autore per parlare di temi d'attualità come l'anoressia, l'omosessualità, passando dalla scienza alla filosofia; sino ad altri di natura squisitamente teologica, che servono a chiudere il cerchio del teorema dimostrativo. Interessanti alcune letture ermeneutiche del tutto originali di alcuni passi biblici reinterpretati in chiave moderna e antropologica.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Welcome to the Nhk: 1
Welcome to the Nhk: 1

Oiwa Kendi, Takimoto Tatsuhiko
Il risveglio del corpo. Dai sintomi alle emozioni l'arte della salute
Il risveglio del corpo. Dai sintomi alle...

Nadia Tarantini, Maria Teresa Pinardi
Ritorno di fiom
Ritorno di fiom

Gabriele Polo
Politica e decisioni
Politica e decisioni

Varricchio Roberto
Sofferenza, silenzio, preghiera. Cammini verso Dio
Sofferenza, silenzio, preghiera. Cammini...

George Bann, R. Soso, A. Zulato
La vita degli altri. Un caso dell'ispettore Banic
La vita degli altri. Un caso dell'ispett...

Ileana Zagaglia, Goran Tribuson, Ivana Vlahek
Un delitto argentino
Un delitto argentino

Reynaldo Sietecase