Guida pratica alla supervisione. Metodi e strumenti per le professioni d’aiuto

Guida pratica alla supervisione. Metodi e strumenti per le professioni d’aiuto

Pur poggiando sua una solida base di conoscenze teoriche, psicologiche ed etiche, la supervisione è innanzi tutto un processo da praticare. Questo libro è nato per fornire a tutti coloro che operano nel settore delle professioni di aiuto e che si avvicinano alla supervisione le indicazioni metodologiche e gli strumenti operativi necessari per una pratica efficace. È una guida snella e facile da usare, adattata dalle curatrici al contesto italiano, che spiega con un linguaggio semplice e non specialistico tutto ciò che un supervisore deve conoscere: come costruire un rapporto di fiducia con i supervisionati, progettare e valutare un intervento, offrire feedback, strutturare la sessione di supervisione, consolidare le competenze e approfondire la propria formazione. Particolare attenzione è dedicata alla pratica riflessiva e alla supervisione di gruppo, nonché ai suggerimenti pratici per l’utilizzo di metodi creativi e a numerosi esercizi e spunti per sostenere l’apprendimento. Ideale per chi inizia o sta svolgendo un percorso di supervisione nelle professioni di aiuto: nei servizi sociali e sociosanitari e per gli studenti dei corsi di formazione.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tu sei speciale
Tu sei speciale

S. Martinez, Max Lucado
Milano 360°. Ediz. italiana e inglese
Milano 360°. Ediz. italiana e inglese

Dossena Giampaolo, Formica Enrico
Tour de France. Un disegnatore italiano nel paese dei fumetti
Tour de France. Un disegnatore italiano ...

Massimiliano Frezzato, Eleonora Trinca
Psicopatologia delle disabilità intellettive. Implicazioni psicoeducative e farmacologiche
Psicopatologia delle disabilità intelle...

R. Cavagnola, Ronald H. Hanson, L. Croce, Norman A. Wieseler
Lasciatemi andare. La forza della debolezza di Giovanni Paolo II
Lasciatemi andare. La forza della debole...

Stanislaw Dziwisz, Renato Buzzonetti, Czeslaw Drazek
Elogio di Costantino. Discorso per il trentennale. Discorso regale
Elogio di Costantino. Discorso per il tr...

M. Amerise, Eusebio di Cesarea
Crescere nell'autonomia. Gestire i rischi e le potenzialità individuali in persone con disabilità intellettive
Crescere nell'autonomia. Gestire i risch...

A. Campanini, F. Rovetto, Carol Sellars