Giochi cooperativi a scuola. Più di 50 proposte per sviluppare la collaborazione e le abilità sociali in classe

Giochi cooperativi a scuola. Più di 50 proposte per sviluppare la collaborazione e le abilità sociali in classe

Il gioco è un’attività volontaria e coinvolgente, essenziale per uno sviluppo sano del bambino perché produce stati di benessere quali divertimento, gioia e contentezza. Spesso però il gioco viene concepito in termini individualistici e competitivi: un giocatore vince sconfiggendone un altro. I giochi cooperativi producono benefici socio-psicologici, insegnano la cooperazione, favoriscono la gentilezza e riducono i comportamenti aggressivi. Questo libro, che può essere utilizzato a partire dalla scuola dell’infanzia fino alla secondaria di secondo grado, ha l’obiettivo di scardinare la concezione del gioco prevalentemente competitivo e di promuovere il gioco cooperativo, nel quale è necessario collaborare e perseguire un obiettivo condiviso. Nella prima parte il testo approfondisce il tema del gioco in generale e l’importanza della cooperazione e del suo insegnamento a scuola, dimostrando gli svantaggi della competizione e fornendo indicazioni per una serie di giochi cooperativi utili a mitigarne gli effetti. La seconda parte presenta numerose attività ludiche, da consultare e mettere subito in pratica nell’ambiente scolastico. La terza parte, infine, si sofferma sugli aspetti teorici dei giochi cooperativi, quali l’educazione socio-emotiva, la prevenzione all’aggressività, la pratica sensibile al trauma e l’educazione della prima infanzia. Ogni capitolo è caratterizzato da domande di riflessione che stimolano nel lettore una partecipazione attiva e da una proposta operativa di giochi che permettono di apprendere in modo esperienziale quanto presentato nel testo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dire Aids. Arte nell'epoca dell'Aids. Catalogo della mostra (Torino, Palazzo della Promotrice, 4 maggio-4 giugno 2000). Ediz. italiana e inglese
Dire Aids. Arte nell'epoca dell'Aids. Ca...

Verzotti Giorgio, Vettese Angela
François Marie Banier. Catalogo della mostra (Milano, Triennale e Fondazione Mudima, 6 maggio-28 luglio 2000). Ediz. italiana, inglese e francese
François Marie Banier. Catalogo della m...

Palazzoli Daniela, Stella Dominique, Banier François M.
Fathi Hassan. Catalogo della mostra (Pesaro, Centro arti visive «Pescheria», 6-27 maggio 2000). Ediz. italiana e inglese
Fathi Hassan. Catalogo della mostra (Pes...

Meneghelli Luigi, Bonito Oliva Achille
Renzo Tieri. La scultura della natura. Catalogo della mostra (Bologna, galleria Adriana Cavalieri, 11 maggio-7 giugno 2000). Ediz. italiana e inglese
Renzo Tieri. La scultura della natura. C...

De Domizio Durini Lucrezia, Restany Pierre, D'Avossa Antonio
Haim Steinbach. Ediz. italiana e inglese
Haim Steinbach. Ediz. italiana e inglese

Vattese A., Steinbach Haim
Le prime Biennali del dopoguerra. Il carteggio Longhi-Pallucchini (1948-1956)
Le prime Biennali del dopoguerra. Il car...

Rodolfo Pallucchini, Roberto Longhi, M. Cristina Bandera Viani
Tre ballate
Tre ballate

Ferdinando Tartaglia, A. Marchetti
Inciampando nel buio
Inciampando nel buio

Parra Graziella
Coniugando tracce
Coniugando tracce

Antonietta Lestingi, Maria La Volpe, M. Scrignoli