Disegno e narrazione al nido

Disegno e narrazione al nido

Per i bambini molto piccoli l'esperienza del disegnare può assumere significati differenti: gioco senso-motorio, possibilità di lasciar traccia di sé, invenzione e scoperta simbolica. A partire dai due anni, ma molto spesso anche prima, i bambini sono in grado di utilizzare il disegno per rappresentare e ripresentare vissuti, emozioni, eventi, oggetti e soggetti desunti dall'esperienza e ricombinati attraverso il ricordo e l'immaginazione fantastica. Mentre disegnano i bambini comunicano il loro pensiero, dando forma a un linguaggio complesso che utilizza gesti, tracce grafiche, suoni e parole. Il volume è rivolto agli insegnanti e agli educatori dei nidi d'infanzia che sono alla ricerca di nuove direzioni di senso da assegnare all'attività del disegnare e permette di scoprire come «fare un disegno » al nido sia un'insostituibile occasione per costruire racconti e sviluppare il pensiero narrativo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Primi passi nella media education. Curricolo di educazione ai media per la scuola primaria. Con DVD-ROM
Primi passi nella media education. Curri...

D. Felini, F. Ceretti, R. Giannatelli
Uguaglianza e equità nella scuola
Uguaglianza e equità nella scuola

N. Bottani, L. Benadusi
C'è una fortuna che mi aspetta. Poesie di Giovanni
C'è una fortuna che mi aspetta. Poesie ...

Giovanni, B. Costa, C. Cornaglia
Il lavoro sociale di comunità. Come costruire progetti partecipati
Il lavoro sociale di comunità. Come cos...

P. Boccagni, Alan Twelvetrees
La casa dei Greci
La casa dei Greci

Fabrizio Pesando