Oltre la vendetta. La giustizia riparativa in Italia

Oltre la vendetta. La giustizia riparativa in Italia

La giustizia riparativa – che ha l’ambizione di risanare la frattura tra chi ha commesso e chi ha subìto un torto – non è l’utopia di qualche filosofo del diritto: è ormai a tutti gli effetti una legge italiana. Per questo è importante capire che cosa è e come funziona. Non si tratta di sostituire il processo penale tradizionale. È invece uno strumento parallelo e pienamente operativo che chiama in causa non solo vittima e autore del reato, ma anche il giudice, i mediatori, in qualche caso pezzi di collettività che possano essere stati coinvolti: un quartiere, un paese, un’associazione. Alla ‘vendetta pubblica’ della punizione tradizionale si offre un’altra strada, un percorso di pacificazione, perché la società intera possa tentare di superare le fratture che ogni atto criminoso comporta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La moglie dell'ufficiale nazista. Come una donna ebrea sopravvisse alla Shoah
La moglie dell'ufficiale nazista. Come u...

Dworkin Susan, Hahn Beer Edith
La danese
La danese

David Ebershoff, Anna Mioni
I racconti dello Yiddishland. Parole del popolo ebraico
I racconti dello Yiddishland. Parole del...

Ben Zimet, Moni Ovadia, Roberto Tonetti
Nient'altro che un bacino
Nient'altro che un bacino

Sara Mallei, Eve Tharlet, Christophe Loupy
Un macinino per Marispina
Un macinino per Marispina

Dorothea Lachner, Christa Unzner, Noemi Clementi