L’archeologia del contemporaneo in 10 oggetti

L’archeologia del contemporaneo in 10 oggetti

Possiamo considerare una lattina un resto archeologico? E cosa ci racconta della nostra civiltà? Cosa rende rilevanti luoghi e oggetti al punto da riconoscerli come siti o reperti archeologici? A partire da dieci oggetti – ad esempio una busta per la spazzatura, una lattina, un furgone Ford Transit, una bottiglia di plastica, una penna USB, un ammasso di detriti in orbita – in dieci brevi capitoli, l’archeologia mette a disposizione il suo sguardo e i suoi metodi per affrontare alcuni fra i principali temi del passato contemporaneo: dall’industrializzazione alla produzione dei rifiuti, dai conflitti mondiali alla diffusione dell’automobile e dei trasporti di massa, dagli orrori dei totalitarismi alle migrazioni non documentate, dalla Guerra fredda all’affermarsi della civiltà digitale, dall’esplorazione dello spazio all’industria cinematografica.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
UL 971 Nuovo 15,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Metroprosi
Metroprosi

Claudia Colella
Senza colpa
Senza colpa

Mary Girotti
In.gredienti. Ediz. inglese
In.gredienti. Ediz. inglese

Raffaele Alajmo, J. Schwartz, F. Maglione, F. Willinger
Nuestra America. Rivista di analisi socio-politica e culturale sull'America latina (2006) voll. 2-3
Nuestra America. Rivista di analisi soci...

James D. Cockcroft, Francisco Dominguez, James Petras
Melodie celebri
Melodie celebri

Molfetta Francesco
Ostie ancienne. Autrefois et aujourd'hui
Ostie ancienne. Autrefois et aujourd'hui

Soprintendenza archeologica di
La fiamma che accecherà Satana
La fiamma che accecherà Satana

Roberto Bagato, Tiziana Gava
Il kumihimo del sole
Il kumihimo del sole

Claudine Giovannoni