Lo Stato illegale. Mafia e politica da Portella della Ginestra a oggi

Lo Stato illegale. Mafia e politica da Portella della Ginestra a oggi

La mafia è storia di un intreccio osceno di interessi. Lungi dall'essere un nemico invisibile, è da sempre conosciuta anche ai governi del Paese. Talvolta un nemico addirittura tollerato.«I fatti eccellenti della più che centenaria storia della mafia rivissuti e analizzati da due protagonisti della lotta ai poteri criminali» – Corrado Stajano, Corriere della Sera«Per smontare i luoghi comuni che resistono nonostante le grandi tragedie nazionali, probabilmente sarebbe stato difficile trovare un titolo più semplice e più definitivo» – Attilio Bolzoni, la Repubblica«Ci si può stupire se un mafioso chiede il pizzo a un negoziante? Se ricatta? Se uccide? È un mafioso, che cosa vuoi che faccia? Alla fine le mosse di un mafioso le puoi prevedere. È la gran parte "sana" della società a essere imprevedibile e a fingere. Finge di non sapere, finge di non capire, finge di non potere, finge che quel che accade non la riguardi. Insomma, finge di essere "sana". Finge così tanto che, forse, ci crede veramente. È una "associazione di finzione mafiosa". Io non ho paura del mafioso, ho paura del mio vicino che finge di essere come me» – PIF – Pierfrancesco DilibertoOltre un ventennio ci separa dalle stragi di Capaci e di via D'Amelio del 1992 e da quelle di Firenze, Milano e Roma del 1993. Una tragedia nazionale che allora sembrò scuotere definitivamente le coscienze e provocare una reazione finalmente determinata dello Stato contro la mafia. Eppure, la mafia è rientrata in una fase di integrazione con articolazioni del potere legale, economico e politico che condiziona l'intero Paese. Occorre quindi interrogarsi sulle ragioni per cui, dopo il decennio alto dell'antimafia giudiziaria seguito alla stagione stragista del 1992-93 (che ha raggiunto, sul piano repressivo, risultati senza precedenti), la mafia sia tornata a essere forte sul territorio. Per rispondere a questo interrogativo, è necessario volgere indietro lo sguardo e ripercorrere una serie di tappe che prendono le mosse dalla strage di Portella della Ginestra, il 1° maggio 1947, e arrivare fino a oggi. La tesi che emerge in queste pagine è che le mafie – quella siciliana come le altre – non sono tanto il prodotto di una arretratezza economica e culturale, di una mentalità arcaica, quanto di una specifica caratteristica della società e dello Stato. Cosa nostra è una organizzazione criminale che ha affermato in maniera sostanzialmente indisturbata la propria "sovranità" di Stato illegale su un territorio ben determinato, che è quello della Sicilia occidentale e che ha in Palermo la sua capitale. Come tutti gli Stati, anche Cosa nostra ha una sua politica interna, che si attua nell'ambito di una costituzione formale (e, quindi, di una struttura con organi gerarchicamente ordinati), e un suo ordinamento giuridico con un sistema compiuto di istituti, norme e sanzioni. E ancora, come tutti gli Stati, pure Cosa nostra ha una sua storia, intessuta di trame e conflitti, che modifica continuamente le relazioni esterne. La mafia non costituisce, dunque, una semplice anomalia del nostro Paese, ma l'esplicazione di un modello di sviluppo inquinato e inquinante che frena e ostacola lo sviluppo del Mezzogiorno e del Paese.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
EL974 Nuovo 11,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Figli del Nilo
Figli del Nilo

Smith Wilbur
Moduli di matematica. Modulo S-U-V. Lineamenti di analisi. Per il biennio del Liceo tecnico
Moduli di matematica. Modulo S-U-V. Line...

Massimo Bergamini, Anna Trifone
In Lombardia con Valentina
In Lombardia con Valentina

Angelo Petrosino, Sara Not
Ferrari. Granturismo sport prototipi Pininfarina
Ferrari. Granturismo sport prototipi Pin...

Etienne Cornil, Giorgio Alisi
Enciclopedia del vino
Enciclopedia del vino

Sandor Breznay
Egitto
Egitto

Corinna Rossi, Marcello Bertinetti
In Focus. Ediz. illustrata
In Focus. Ediz. illustrata

Adriana Raccone, National Geographic Society