La svolta culturale. Come è cambiata la pratica storiografica

La svolta culturale. Come è cambiata la pratica storiografica

Nel senso comune la storia e la storiografia hanno ben poco a che vedere con la teoria. Quello storico è un sapere ritenuto empirico e artigianale, basato sulla ricerca documentaria e su una ricomposizione il più possibile accurata delle tracce del passato. Ma è davvero così? Chi si occupa di indagine storica lavora in questo modo? Non proprio. La ricerca storica dialoga con un quadro teorico di riferimento che sorregge l'analisi e l'interpretazione delle fonti e contribuisce a dare senso alle esperienze degli uomini e delle donne del passato. La svolta culturale che ha attraversato le scienze umane e sociali a partire dagli anni Settanta del Novecento ha accentuato gli scambi tra storia e teoria culturale. E nel contempo ha prodotto nel lavoro storico delle trasformazioni importanti in termini di metodo, di temi, di fonti. Quali relazioni allora possono intercorrere tra riflessioni teoriche e pratica storiografica, quali opportunità e occasioni esse aprono a una conoscenza più profonda del passato, e in ultima istanza quali lasciti la svolta culturale ha consegnato al fare storia oggi? Questo libro offre ai lettori non soltanto una sintesi dei dibattiti e delle tendenze più interessanti ma anche un bilancio attento dei vantaggi e delle ambiguità della svolta culturale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Viaggi e avventure della Serendipity. Saggio di semantica sociologica e sociologia della scienza
Viaggi e avventure della Serendipity. Sa...

James L. Shulman, Maria Luisa Bassi, Elinor G. Barber, Robert K. Merton
Maya
Maya

Nada Vàstina, Jostein Gaarder, C. Falcinella, Cristina Falcinella
Beauty Shop
Beauty Shop

Monica Wood, Ada Arduini, A. Arduini
Mio padre danzava a Shanghai
Mio padre danzava a Shanghai

Gioia Guerzoni, Bo Caldwell, G. Guerzoni
Tornerà il tempo delle giraffe
Tornerà il tempo delle giraffe

Jacques Prévert, Simona Mulazzani, Fabrizio Ascari
Richard Wagner
Richard Wagner

L. Merlini, Giovanni Macchia, Charles Baudelaire, Luca Merlini
Infanzia
Infanzia

R. Olkiekizkaia-Naldi, Raissa Olkienizkaia-Naldi, Lev Nikolaevic Tolstoj
Voyeurismo tattile. Un'estetica dei valori tattili e visivi
Voyeurismo tattile. Un'estetica dei valo...

Maddalena Mazzocut Mis, Maddalena Mazzocut-Mis
Introduzione alla vita devota
Introduzione alla vita devota

Francesco di Sales (santo), Lorenzo Bacchiarello, Jozef Strus, L. Bacchiarello