Didattica a distanza. Com'è, come potrebbe essere

Didattica a distanza. Com'è, come potrebbe essere

La didattica a distanza ha cent'anni di storia, ma – malgrado l'accelerazione impressa dall'avvento dell'era digitale – ancora agli inizi del 2020 occupava un ruolo marginale. Barbara Bruschi e Alessandro Perissinotto – esperti di comunicazione e didattica speciale – ci guidano alla scoperta delle potenzialità insospettate del distance learning con un'analisi critica e libera da pregiudizi.Sembrava solo un ripiego, un "piano B" dettato dalle necessità di una crisi senza precedenti, ma – dopo poche settimane dall'avvio generalizzato della didattica a distanza nelle università e nelle scuole di ogni ordine e grado – si è assistito a uno strano flusso migratorio, quello di coloro che, abbandonata la schiera degli scettici e degli apocalittici, sono passati a quella dei possibilisti, per non dire degli entusiasti. La didattica a distanza è accusata di impoverire il rapporto docente-studente, di dequalificare il corpo insegnante, di mercificare la conoscenza. Tutte queste accuse sono il cavallo di battaglia di molti docenti; tuttavia non sono pochi quelli che, praticando la nobile arte del fare di necessità virtù, hanno scoperto nel distance learning potenzialità insospettate dai più (ma ampiamente previste dagli studiosi). Questo è dunque un libro di parte, un libro che sta dalla parte di quanti hanno scelto di capire meglio le possibilità della didattica in rete. "Di parte" non significa "acritico" e non significa "contro" (contro coloro che osteggiano la didattica a distanza), significa solo liberarsi del pregiudizio che oppone distanza a presenza (concetti questi moderatamente conciliabili tra loro) per valutare le esperienze positive degli ultimi anni e, soprattutto, di questi ultimi mesi. La trattazione si articola in tre parti: nella prima, Una cornice chiamata "didattica a distanza", si analizzano, con gli strumenti della didattica, della sociologia e della semiotica, le trasformazioni introdotte dal distance learning, ma anche le sostanziali continuità con l'insegnamento tradizionale; nella seconda, In pratica come faccio?, vengono forniti modelli pratici di organizzazione della didattica a distanza; nella terza parte, E gli altri come hanno fatto?, viene fornita una raccolta di "buone pratiche" messe in atto durante l'emergenza Covid-19 in realtà differenti (scuole elementari, secondarie di primo e secondo grado, atenei, formazione professionale ecc.).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Borgo d'arte borgo di musica. La Filarmonica Castiglionese nei suoi primi 120 anni di vita
Borgo d'arte borgo di musica. La Filarmo...

Fernando Brogliato, Ugo Marelli
Riflessi di luce
Riflessi di luce

Pellin Antonio
Indizi dal passato
Indizi dal passato

Carlo Leoni
E-business
E-business

Maria Francesca Giancotti
Sicurezza informatica
Sicurezza informatica

M. Francesca, Giancotti