Basta salari da fame!

Basta salari da fame!

L’Italia non cresce da oltre 25 anni e diverse generazioni non hanno mai conosciuto un periodo di economia in salute e di benessere. Anche per chi ha la fortuna di lavorare, i salari sono da fame. Questo libro spiega perché ci siamo ridotti così. Liberalizzazioni, privatizzazioni, esternalizzazioni. Un processo che non ha ancora visto la fine ma che quotidianamente aggredisce il benessere della maggioranza della società: operai che indossano la tuta blu o impiegate in tailleur, venditori porta a porta o operatori di call center. La riduzione del costo del lavoro per il bene del paese, quell’interesse nazionale tutto a vantaggio dei profitti di impresa, quelli dichiarati e quelli evasi. È sull’impoverimento dei lavoratori che le imprese continuano ad accumulare profitti agitando di volta in volta il nemico esterno più utile alla propria retorica: gli immigrati, le delocalizzazioni, la tecnologia. Strategie funzionali a occultare un punto di vista di parte. Dietro la falsa oggettività della tecnica si è nascosto un interesse politico, diretto a garantire l’alto contro il basso della società, i profitti dei pochi contro i salari dei molti. Ma la consapevolezza che le crescenti diseguaglianze originano dai salari e dalle retribuzioni è un tema che è tornato con forza nel dibattito pubblico e motiva oggi i maggiori movimenti sociali a livello internazionale. Dal movimento per il salario a 15$ dei lavoratori dei fast food negli USA alle rivendicazioni di un salario minimo più dignitoso in Bangladesh, dalle proteste dei Gilets Gialli in Francia ai picchetti delle donne di ItalPizza nel modenese. Una storia internazionale, ma anche una storia italiana. Poche sono infatti le certezze che hanno caratterizzato la politica economica italiana negli ultimi tre decenni. Tra queste vi è indiscutibilmente la svalutazione salariale, perseguita con tenacia e costanza da tutti i governi che si sono succeduti dal 1992 a oggi. È dentro questo obiettivo politico che bisogna ricondurre non soltanto i processi di riforma del mercato del lavoro e delle relazioni industriali, ma anche quelli di ristrutturazione che hanno caratterizzato tanto il settore privato quanto quello pubblico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Freddy e Fredericka
Freddy e Fredericka

Helprin Mark
Cacciatore nero. Forme di pensiero e forme di articolazione sociale nel mondo greco antico (Il)
Cacciatore nero. Forme di pensiero e for...

Francesco Sircana, Pierre Vidal-Naquet
La bottega degli errori
La bottega degli errori

Douglas Lindsay, Marco Scaldini
L'arte di vivere consapevolmente. Il potere della consapevolezza per trasformare la vita di tutti i giorni
L'arte di vivere consapevolmente. Il pot...

Nathaniel Branden, O. Crosio
Tutankhamen
Tutankhamen

Howard Carter, Maurizio Vitta, M. Vitta
Che stress!
Che stress!

Christine Nostlinger, L. Draghi, R. Cravero
Gasogramma. Autobiografia iper astratta
Gasogramma. Autobiografia iper astratta

P. Vallerga, Serge Gainsbourg
Statistica
Statistica

Raffaella Piccarreta, Isabella Locatelli, David M. Levine, Rebecca Graziani, Timothy C. Krehbiel, Mark L. Berenson