Il popolo del Duce. Storia emotiva dell'Italia fascista

Il popolo del Duce. Storia emotiva dell'Italia fascista

Esprimere gratitudine, avanzare una supplica, dimostrare la propria fede, chiedere favori, in un ventaglio inesauribile di circostanze e occasioni. Per il compleanno e l'onomastico del Duce; con la richiesta di un incontro; dopo che aveva pronunciato un discorso importante; quando un membro della sua famiglia era malato, o si voleva che facesse da padrino a un figlio; in occasione degli anniversari del fascismo o di una crisi internazionale; perfino quando lo scrivente aveva fatto un sogno significativo. Durante il ventennio migliaia di italiani impugnarono la penna per scrivere al loro capo carismatico. I mittenti erano di tutte le estrazioni sociali ed età. Erano soldati, contadini, massaie, bambini, preti, studenti, artigiani. Molti scrivevano per chiedere un aiuto economico, ma in moltissimi per esprimere al loro leader ammirazione incondizionata, fino al desiderio amoroso o all'adorazione religiosa: per tanti il culto del Duce non fu soltanto il prodotto della propaganda ma un attaccamento profondamente sentito. Christopher Duggan ricostruisce il ventennio dagli albori dello squadrismo sino alla caduta del regime, attraverso una documentazione fatta di lettere e diari privati inediti, resoconti giornalistici, programmi radio, canzoni popolari. La straordinaria relazione intima che moltissimi italiani intrattennero con Mussolini racconta una storia emotiva dell'Italia fascista che corre sotterranea e parallela lungo i binari degli avvenimenti storici.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Canti d'amore
Canti d'amore

Sofonia Berardinucci, Sofonia
In un'altra vita
In un'altra vita

Luca Sediolini
Outsider
Outsider

Bartolomeo Rivi
Innamoramento e terapia
Innamoramento e terapia

Alfredo Pizzo Greco
Chimera...
Chimera...

M. Silvana Petruzzo
Eterna contemplazione
Eterna contemplazione

Liliana Mamo Ranzino
Condannati e dannati
Condannati e dannati

Michele Lupini
Finestre di luce
Finestre di luce

Carlo Luffarelli