Il mistero del male. Benedetto XVI e la fine dei tempi

Il mistero del male. Benedetto XVI e la fine dei tempi

Compiendo il "gran rifiuto", Benedetto XVI ha dato prova non di viltà, ma di un coraggio che acquista oggi un senso e un valore esemplari. La sua decisione richiama con forza l'attenzione sulla distinzione fra due principi essenziali della nostra tradizione etico-politica, di cui le nostre società sembrano aver perduto ogni consapevolezza: la legittimità e la legalità. Se la crisi che la nostra società sta attraversando è così profonda e grave, è perché essa non mette in questione soltanto la legalità delle istituzioni, ma anche la loro legittimità, non soltanto, come si ripete troppo spesso, le regole e le modalità dell'esercizio del potere, ma il principio stesso che lo fonda e legittima. Il 'mistero del male', di cui parla l'apostolo Paolo, non è un cupo dramma teologico che trattiene la fine dei tempi e paralizza e rende enigmatica e ambigua ogni azione, ma un dramma storico in cui l'Ultimo Giorno coincide col presente e in cui ciascuno è chiamato a fare senza riserve e senza ambiguità la sua parte.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Infanzia e storia
Infanzia e storia

Giorgio Agamben
Ombre corte. Scritti (1928-1929)
Ombre corte. Scritti (1928-1929)

Giorgio Agamben, Giorgio Backhaus, Marisa Bertolini Peruzzi, Anna Marietti Solmi, Gianni Carchia, Walter Benjamin, Giovanni Gurisatti
Quaderni
Quaderni

Giorgio Agamben
Quaderni. Vol. 2
Quaderni. Vol. 2

Giorgio Agamben
Dio d'acqua. Incontri con Ogotemmêli
Dio d'acqua. Incontri con Ogotemmêli

Marcel Griaule, Giorgio Agamben, Barbara Fiore
Il supermaschio
Il supermaschio

Giorgio Agamben, Alfred Jarry
Angeli: Ebraismo Cristianesimo Islam (La quarta prosa)
Angeli: Ebraismo Cristianesimo Islam (La...

Agamben Giorgio, Coccia Emanuele
Alla ricerca del Baron Corvo
Alla ricerca del Baron Corvo

Giorgio Agamben, A. J. A. Symons