A. Einstein. La poesia della realtà

A. Einstein. La poesia della realtà

Per i suoi cinque anni, il giovane Albert Einstein riceve in regalo dal padre una bussola. Questo semplice evento accenderà nel bambino un bisogno assoluto di conoscere le leggi dell'universo. Nel 1905, diventato un semplice impiegato dell'Ufficio Brevetti di Berna, pubblicherà una serie di articoli scientifici che rimetteranno in discussione tutto ciò che il mondo credeva di sapere nell'ambito della fisica. La sua teoria, riassunta nella formula E = mc², rivelerà tutta la potenza dell'atomo. Genio fra i geni, ma anche appassionato umanista, Einstein attraverserà la prima metà del XX secolo con tutti i suoi orrori e le sue contraddizioni, sempre al servizio della scienza, ma anche profondamente scosso da ciò che la follia dell'uomo è in grado di realizzare. Questa è la sua storia.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Induismo e buddismo
Induismo e buddismo

Ananda K. Coomaraswamy, U. Zalino
Il grande libro dei funghi
Il grande libro dei funghi

Del Conte Anna, Laessoe Thomas
Il clima
Il clima

Pinna Lorenzo
Il pensiero clinico di Bion
Il pensiero clinico di Bion

Symington Neville, Symington Joan
Tra mito e politica
Tra mito e politica

Jean-Pierre Vernant, A. Ghilardotti