L'arsenico nelle acque destinate al consumo umano. Esperienze e applicazioni delle tecnologie di rimozione dell'arsenico e aspetti gestionali

L'arsenico nelle acque destinate al consumo umano. Esperienze e applicazioni delle tecnologie di rimozione dell'arsenico e aspetti gestionali

La presenza dell'arsenico nelle acque deriva in parte da attività antropiche ma soprattutto da fonti naturali. In numerose aree italiane, la concentrazione di arsenico nelle acque potabili supera il limite normativo fissato dal D.Lgs. 31/01. Quest'opera nasce dall'attività del Sottogruppo "Arsenico nelle acque destinate al consumo umano", che opera nell'ambito del Gruppo di lavoro sulla gestione degli impianti di depurazione. Rivolto agli operatori del settore della potabilizzazione, il testo è un utile strumento nella scelta delle tecnologie di rimozione dell'arsenico dalle acque ad uso potabile. Ampio spazio è dedicato alla presentazione di esperienze relative alla realizzazione e all'applicazione di tecnologie per la rimozione dell'arsenico negli impianti di potabilizzazione. Tali contributi sono frutto dell'esperienza maturata da parte di aziende produttrici, di gestione e distribuzione delle acque per il consumo umano. Infine, viene affrontato il tema dei residui, dalla loro caratterizzazione al loro smaltimento e recupero.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Contemporary living
Contemporary living

Paola Gallo, Silvio San Pietro
New italian houses
New italian houses

Paola Gallo, Silvio San Pietro
Ars
Ars

Sergio Fornasetti, Paola Gallo, Laura Suardi, Silvio San Pietro
L' ultimo albero
L' ultimo albero

Maria Froncillo
Diario di una coscienza
Diario di una coscienza

Nunzio Giuliano, M. R. Rivieccio, R. Marrone