Il singolo e la verità. Kierkegaard e l'ermeneutica di Luigi Pareyson

Il singolo e la verità. Kierkegaard e l'ermeneutica di Luigi Pareyson

In questo studio l’autore si propone di rileggere l’intera riflessione ermeneutica pareysoniana (fino al fondamentale Verità e interpretazione) tenendo costantemente presente il debito e il legame che essa intrattiene nei confronti del pensiero di Søren Kierkegaard, trattandosi di un rapporto che si pone alla base della meditazione personalista ed ermeneutica di Luigi Pareyson e che, non a caso, inciderà sensibilmente anche sull’ultima fase del suo pensiero, quello contraddistinto dalla formulazione dell’ontologia della libertà. Ciò a conferma del fatto che un pensiero come quello del famoso filosofo italiano, che evidenzia un’evoluzione coerente pur nel continuo arricchimento e nell’emergere frequente di nuovi temi, sarebbe poco comprensibile qualora non si considerasse adeguatamente quanto il pensatore danese abbia determinato e configurato la sua teorizzazione. Prefazione di Umberto Regina.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Letteratura francese
Letteratura francese

Sandro Bajini
Chiara luce del giorno
Chiara luce del giorno

Anita Desai, Anna Nadotti
Storia antica
Storia antica

Rossi Renzo
In tempo di guerra
In tempo di guerra

Paolo Ventura, S. Antonelli, Francine Prose
Tutti i nostri ieri
Tutti i nostri ieri

Natalia Ginzburg