Hegel tra Alexandre Kojève ed Eric Weil. Storia, filosofia e politica all'ombra del sapere assoluto

Hegel tra Alexandre Kojève ed Eric Weil. Storia, filosofia e politica all'ombra del sapere assoluto

È ancora possibile comprendere, con Hegel, la ragion d’essere fondamentale della storia, della filosofia e della politica? Queste le domande fondamentali sottese alle interpretazioni hegeliane di Alexandre Kojève e di Eric Weil, sorte a partire dal contesto storico e filosofico della francese Hegel renaissance. Mettendo in luce analogie e differenze di questi due hegelismi decisamente “eterodossi”, più o meno influenzati dal pensiero di Marx, questo volume intende non solo proporne un confronto esaustivo e originale, ma anche leggere con nuove lenti le principali questioni filosofiche e politiche che segnarono tutta la società europea del secondo dopoguerra, in primis quella della violenza nella storia: il tema essenziale che spingerà Kojève e Weil a considerare in modo sostanzialmente differente gli esiti teorici e pratici del pensiero di Hegel e del suo Sapere assoluto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Hegel tra Alexandre Kojève ed Eric Weil. Storia, filosofia e politica all'ombra del sapere assoluto
  • Autore: Edoardo Raimondi
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Mimesis
  • Collana: Filosofie
  • Data di Pubblicazione: 2023
  • Pagine: 270
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788857597850
  • Filosofia - Storia della filosofia

Libri che ti potrebbero interessare

Il dragone puzzone
Il dragone puzzone

S. Enrico, Geneviève Ferrier, Henriette Bichonnier, Pef
La storia di un pazzo
La storia di un pazzo

John Katzenbach, Nicoletta Lamberti
Tutti i racconti. 2.
Tutti i racconti. 2.

Lev Nikolaevic Tolstoj, I. Sibaldi
CUORE E CIOCCOLATO
CUORE E CIOCCOLATO

Banks Leanne
Influenza aviaria la grande paura
Influenza aviaria la grande paura

Alessandro Cecchi Paone, Fabrizio Pregliasco, Giulio Divo
Guarisci presto, Mallory!
Guarisci presto, Mallory!

Ann M. Martin, M. Impallomeni