La natura delle culture. Bozza di una teoria genetica della cultura

La natura delle culture. Bozza di una teoria genetica della cultura

I sogni di pace coltivati nell’ultimo scorcio del XX secolo si sono infranti all’inizio del XXI. I cittadini democratici si sono abituati a vivere in un milieu atmosferico non rilassato. Lo stesso vale per coloro che vivono in regimi non democratici. Lo stress è permanente e pare che nulla sia destinato a cambiare in futuro. Tutti i progetti di pace mondiale hanno perduto plausibilità. La natura delle culture chiarisce il perché: invece di offrire una formula consolatoria a buon mercato, avvalora la tesi cultural-evolutiva di Mühlmann, secondo la quale le culture sono sempre mobilitate da fattori di stress esterni reali oppure generano esse stesse, in modo paranoico, un tipo di stress che alla fine porta a conflitti e rivolte interne o esterne. La tesi costituisce una sorta di nuova “genealogia della morale”, situata agli antipodi di un approccio umanista, che tiene conto delle più recenti conquiste nei campi delle scienze cognitive, della fisiologia dello stress e della genetica molecolare. Quello che stiamo osservando attualmente nel mondo ne è l’illustrazione più efficace.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Trittico veneziano
Trittico veneziano

Albamaria Pane
La grotta del fico nero
La grotta del fico nero

Giovanni Sciàra
Le vie dei Guiscardi
Le vie dei Guiscardi

Balsamo Giovanni
Teufelserenade
Teufelserenade

Carachino Salvatore
Di una famiglia qualunque
Di una famiglia qualunque

Di Castro, Renato
Cronache nenufariche
Cronache nenufariche

Sergio Vaiani
L'impiegato
L'impiegato

Ecatti Davide
Gente d'alta quota
Gente d'alta quota

Tomasi Franca
De Niro e altri racconti
De Niro e altri racconti

Rosaria, Micela Oshodin
Labirinti dell'anima
Labirinti dell'anima

Andrea Fossi