La filosofia del cane. Orme per un futuro post-umanista

La filosofia del cane. Orme per un futuro post-umanista

«Chi sono io?». È questo domandare che martella incessantemente le pagine di questo libro. Un testo nel quale risulta impossibile definire un’identità oltre la relazione. Ma non una relazione qualsiasi bensì quella con l’animale che, dal principio, ci è stato compagno nel nostro percorso evolutivo: il cane. Sarà il suo sguardo e la sua presenza a fornirci identità e sarà possibile, attraverso la sua guida, avventurarsi nelle secche di pensiero della filosofia occidentale. Il cane diventerà l’animale a cui “non basterà guardare solo per vedere” e, al contempo, colui che, consegnatosi alla morte, ci priverà del suo sguardo costringendoci a pensarci come “non essere”. Un percorso di filosofia che va oltre la filosofia per toccare la vita in ogni suo aspetto. È questa una narrativa filosofica nella quale immergersi e, grazie alla presenza del cane, riscoprire concetti quali la relazione, la cura, il gesto spontaneo e il desiderio per poter riconquistare il brivido della libertà.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ludi africani
Ludi africani

Jünger Ernst
Atena
Atena

Banville John
Un pellicano a Blandings
Un pellicano a Blandings

Wodehouse, Pelham G.
Stormi nel cielo (Balaka)
Stormi nel cielo (Balaka)

M. Rigon, Rabindranath Tagore, Marino Rigon
Un'amicizia, forse. Lettere (1869-1889)
Un'amicizia, forse. Lettere (1869-1889)

Cosima Wagner, Friedrich Wilhelm Nietzsche, T. Luppino, Friedrich Nietzsche, M. Sautet
Pellegrinaggio
Pellegrinaggio

Sontag Susan
Lettere e minute (1932-1938)
Lettere e minute (1932-1938)

Montale Eugenio, Penna Sandro