Il segno e l'immagine. Estetica e semiotica delle arti da Du Bos a Lessing

Il segno e l'immagine. Estetica e semiotica delle arti da Du Bos a Lessing

Giorgio Vasari narra che il giovane Giotto, durante una breve assenza del capo-bottega Cimabue, dipinse una mosca su una figura che il maestro stava terminando; al suo ritorno, Cimabue cercò per più volte di allontanare l’insetto, prima di accorgersi che era solo dipinto. Come può un quadro e in generale un’opera d’arte creare un effetto di trasparenza nell’esperienza del pubblico? E in che modo vengono concepite le differenze specifiche tra i media delle diverse arti? A partire dal dibattito estetico primo-settecentesco sulla naturalità dei segni pittorici e l’artificialità dei segni poetici, il volume ricostruisce l’incontro tra la riflessione semiotica e la nascita dell’estetica filosofica, fino alla nuova sintesi teorica offerta dal Laocoonte (1766) di Lessing, che continuerà a esercitare il suo fascino indiscusso anche nel Novecento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sulle ali della libertà
Sulle ali della libertà

G. Paolo, Masieri
Semplici parole d'amore
Semplici parole d'amore

Mauchigna Paola
Fuga in gonna di farfalle
Fuga in gonna di farfalle

Mazzarini Maria Luisa
La danza verde
La danza verde

Memoli, M. Rosaria
Ho bevuto la casa di un pesce
Ho bevuto la casa di un pesce

G. Luca, Misturini