Pensare il paesaggio

Pensare il paesaggio

Per quale motivo esiste un sorprendente contrasto tra le generazioni passate che non hanno pensato ed elaborato teorie sul paesaggio ma che hanno lasciato paesaggi meravigliosi, e quelle contemporanee che, pur parlando e scrivendo del paesaggio, lo stanno distruggendo, a parte qualche icona, su larga scala? Abbiamo un pensiero del paesaggio, ma non abbiamo più un pensiero paesaggista: un pensiero sensibile, vivo e attivo che si esprime attraverso bei paesaggi. Come dice un poeta cinese del IX secolo, se vogliamo smettere di "uccidere il paesaggio", dobbiamo prima conoscere in cosa consisteva il pensiero paesaggista.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

De origine civitatis Florentie et de eiusdem famosis civibus
De origine civitatis Florentie et de eiu...

G. Tanturli, Filippo Villani
Expositione sopra l'«Inferno» di Dante Alligieri
Expositione sopra l'«Inferno» di Dante...

P. G. Pisoni, Guglielmo Maramauro, S. Bellomo
Nuovi capitoli tassiani
Nuovi capitoli tassiani

Daniele Antonio
Le orazioni
Le orazioni

Cesare Cremonini, A. Poppi
Fastigio
Fastigio

Gardella Maries