Il gioco di Eraclito

Il gioco di Eraclito

In questo saggio si esamina il frammento B52 di Eraclito di Efeso ("La vita è un fanciullo che gioca, che sposta i pezzi sulla scacchiera: reggimento di un fanciullo") e se ne mostra l'influenza e la ricorrenza nella storia della filosofia. Dopo una breve introduzione al pensiero eracliteo, si passa all'analisi del frammento in chiave greca attraverso le quattro figure principali che vi compaiono (aiòn, pais, pesseia, basileia). Affrontando una lunga serie di autori diversi che lo hanno studiato (da Filone Alessandrino a Ippolito Romano, da Nietzsche a Fink, da Cacciari a Severino) si evidenzia come la peculiarità del frammento risieda non solo in quelle quattro figure principali, bensì anche nel carattere di gioco che ne fa da sfondo. In questo senso, lo scopo è quello di riportare a galla un modo di interpretare il pensiero eracliteo che fa del gioco non solo il perno attorno a cui ruota la sua filosofia ma anche il suo modo di vivere nel mondo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'onda grande
L'onda grande

Rum Francesco
Gli acquaioli di Dio
Gli acquaioli di Dio

Sperber Manès
La casa accanto all'Africa
La casa accanto all'Africa

L. Dalla Fontana, Denis Hirson
Il diario del viaggio
Il diario del viaggio

Bertone Giorgio
Tsotsi
Tsotsi

P. Traverso, A. Pajalich, Athol Fugard, S. Tettamanti
L'uovo di gennaio
L'uovo di gennaio

Danilo Manera, Jordan Radickov
L'ultimo ad andarsene
L'ultimo ad andarsene

Cancogni Manlio
La nave sulla montagna
La nave sulla montagna

Boris Vishinski, L. Bogliun
Ombre dal passato
Ombre dal passato

Constantin Weyer, Maurice
Il ballo tondo
Il ballo tondo

Abate Carmine
I napoletani
I napoletani

Mario Schettini