La poesia come esperienza

La poesia come esperienza

Paul Celan ha incarnato, forse più di qualunque altro poeta del nostro tempo, la domanda di Adorno sulla possibilità della poesia dopo Auschwitz. Nel 1967, il poeta accettò di incontrare Martin Heidegger con la ferma intenzione di chiedergli spiegazioni sul suo atteggiamento verso i primi anni della politica nazista e, più ancora, sul suo silenzio rispetto agli orrori commessi dalla dittatura. Heidegger, come noto, non dirà una parola. Sullo sfondo di questo mancato "incontro" scandito dal silenzio del filosofo, Philippe Lacoue-Labarthe si interroga sul senso e sul destino della poesia oggi e ci consegna una delle riflessioni più intense su Paul Celan.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Subject of Philosophy
Subject of Philosophy

Phillipe Lacoue-Labarthe, Lacoue-Labarthe Philippe
Il titolo della lettera. Una lettura di Lacan
Il titolo della lettera. Una lettura di ...

Nancy Jean-Luc, Lacoue-Labarthe Philippe
Il caso Heidegger. Una filosofia nazista?
Il caso Heidegger. Una filosofia nazista...

Philippe Lacoue-Labarthe, Hans-Georg Gadamer, S. Facioni, Jacques Derrida
La poesia come esperienza
La poesia come esperienza

Philippe Lacoue-Labarthe
La finzione del politico
La finzione del politico

G. Scibilia, Philippe Lacoue-Labarthe
Il ritratto dell'artista, in generale
Il ritratto dell'artista, in generale

T. Santi, Philippe Lacoue-Labarthe
Prefazione a «La scomparsa»
Prefazione a «La scomparsa»

S. Regazzoni, Philippe Lacoue-Labarthe
Il mito nazi
Il mito nazi

Jean-Luc Nancy, C. Angelino, Philippe Lacoue-Labarthe
Il soggetto della filosofia
Il soggetto della filosofia

Philippe Lacoue-Labarthe
Ritratti/cantieri
Ritratti/cantieri

Nicolas Faure, Jean-Luc Nancy, A. Cariolato, Philippe Lacoue-Labarthe