Modi di deindividuazione. Il soggetto nella lirica italiana di fine Novecento

Modi di deindividuazione. Il soggetto nella lirica italiana di fine Novecento

La riflessione sulle forme dell'io nella lirica di fine Novecento rappresenta uno dei nodi critici della poesia italiana contemporanea. Attraverso il confronto fra cinque autori significativi (De Angelis, Magrelli, Fiori, Anedda e Benedetti), il libro offre un'interpretazione generale della prima persona nella lirica alla luce del concetto di deindividuazione. A questa categoria appartengono fenomeni che riguardano sia la logica che sorregge il discorso poetico e i suoi temi, sia aspetti testuali specifici. L'analisi del soggetto dell'enunciazione consente dunque di ridefinire lo statuto di genere della lirica italiana contemporanea, per la quale l'io, da nucleo fondante del discorso, diventa un elemento da ricostruire e riconquistare.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Confortatemi con il tè
Confortatemi con il tè

Brentani Katia
Ho scelto me
Ho scelto me

Gentile Jacqueline
Farfalle rosse
Farfalle rosse

Andreani, Filippo M.
Emiro
Emiro

Raffaglio Mariangela
Crisalide
Crisalide

Vincenzo Bonicelli della Vite
Io amo Nicole
Io amo Nicole

Zafferini Sergio