Cicerone e la societas hominum

Cicerone e la societas hominum

Nel pieno della crisi delle istituzioni politiche e degli antichi valori etici espressi dal mos maiorum che afflisse Roma nell'ultimo secolo della res publica, Cicerone cercò di attuare attraverso i suoi scritti una vera e propria forma di educazione etico-politica, di paideia, rivolta alle presenti e future generazioni, in particolare ai giovani nei quali egli vedeva l'auspicata classe dirigente del domani. La paideia politica ciceroniana si fondava sull'elaborazione di un linguaggio etico e politico a connotazione universalistica, con l'obiettivo di formare una nuova classe politica che si sarebbe sempre più dovuta confrontare con lo spazio geopolitico "globale" aperto dall'imperialismo romano. In un tale contesto viene elaborato da Cicerone il concetto politico di societas hominum, di società degli esseri umani. Lo studio che qui presentiamo ha l'obiettivo di contestualizzare sul piano storico e filosofico-politico tale concetto, approfondendone le funzioni, gli aspetti ideali nonché ideologici di cui si connota all'interno della riflessione politica di Cicerone.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il paese dei furbi
Il paese dei furbi

Bruno Bozzetto
Italia. Capolavori della natura. Ediz. italiana e inglese
Italia. Capolavori della natura. Ediz. i...

Luca Merisio, Claudio Smiraglia, L. Gigante Paletta
Lombardia fuori porta. Ediz. italiana e inglese
Lombardia fuori porta. Ediz. italiana e ...

Mario De Biasi, Umberto Zanetti, L. Gigante Paletta
Storia dell'industria bergamasca. Ediz. illustrata
Storia dell'industria bergamasca. Ediz. ...

Ravanelli Renato, Barbieri Francesco
Libano. Ediz. francese
Libano. Ediz. francese

Fabbri Patrizia
Storie di margherite
Storie di margherite

Giorgio M., Baratelli
Alle origini femminili della sessualità
Alle origini femminili della sessualità

Jacques André, M. Balsamo
Gli zeloti. Ricerche sul movimento di liberazione giudaico dai tempi di Erode I al 70 d. C.
Gli zeloti. Ricerche sul movimento di li...

F. Bassani, Martin Hengel, G. Firpo