L' antropologia del gesto

L' antropologia del gesto

La figura di Marcel Jousse appare nel nostro secolo come quella di un vero e proprio Maestro Occulto, la cui influenza è rimasta sotterranea, ma perciò più profonda ed efficace. Jousse costituisce a buon diritto il precursore di quella svolta nelle forme di rappresentazione delle scienze umane, antropologiche innanzitutto, che rappresenta il portato più critico e creativo dei nostri tempi. Tale svolta è una radicale messa in questione del modello tradizionale di scrittura monologica e autoritaria, centrata sulla nozione di "autore" e su una rappresentazione frontale, piatta, uniforme, euclidea, a favore di modelli polifonici e multiprospettici. Il conflitto odierno, dentro e fuori le istituzioni culturali, si gioca su queste scelte di grande portata, anche politica, dove i modi diversi di intendere la "scientificità" si misurano e si scontrano. La ripresa d'interesse per il lavoro di Marcel Jousse, dopo l'attacco e la momentanea sconfitta storica che subì a opera delle istituzioni accademiche del tempo, è legata proprio a questo tema di fondo: l'inclusione della sperimentazione non solo come oggetto ma come metodo e contenuto delle scienze umane.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I boschi dell'odio
I boschi dell'odio

Bovolenta Sara
Il quaderno di storia. La storia di tutti. Per la Scuola media. 1.Dall'origine dell'universo al mondo greco
Il quaderno di storia. La storia di tutt...

Fabrizio Zago, Nicoletta Saita
I mutilati
I mutilati

Hermann Ungar, C. Bovero
Papero Pa e l'amico di neve
Papero Pa e l'amico di neve

Alberto Benevelli, Loretta Serofilli
Le avventure del signor don Chisciotte della Mancia. Ediz. illustrata
Le avventure del signor don Chisciotte d...

Di Mezzo Marcello, Scoppetta Andrea