Commentario alla «Logica» di Hegel

Commentario alla «Logica» di Hegel

Secondo McTaggart, un'interpretazione "popolare" della filosofia kantiana ha portato ad associare quest'ultima all'"l'impossibilità per lo spirito di oltrepassare l'esperienza". A questa concezione si abbina un abisso filosofico incolmabile tra due polarità: la "verità" che il singolo individuo ottiene attraverso l'esperienza, e una "verità assoluta" che va oltre il mondo fenomenico. Il filosofo inglese afferma che Hegel si è impegnato invece per dimostrare che quel vuoto è colmabile, che egli trasforma la vecchia metafisica in Logica, identificando essere e pensiero: le strutture dell'essere valgono per la struttura del reale, la Logica diventa anche Ontologia. Hegel costruisce un sistema, una struttura che non è cronologica ma logico-ontologica.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Commentario alla «Logica» di Hegel
  • Autore:
  • Curatore: McTaggart John E., Cascio M.
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Mimesis
  • Collana: Filosofie
  • Data di Pubblicazione: 2022
  • Pagine: 366
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788857586427
  • Filosofia - Logica

Libri che ti potrebbero interessare