In relazione. Potere, vita, male politico

In relazione. Potere, vita, male politico

La relazione vita-potere è il nucleo originario del politico. Questo nasce dalla necessità di dare una forma ordinativa alla costitutiva sovrabbondanza della vita, all'insostenibile uguaglianza tra identità e alterità che genera violenza. Le forme di tale relazione sono molteplici. L'ordine politico comunitario ha mostrato nella modernità una spiccata caratteristica immunitaria, facendo della funzione protettiva la base di costruzione della sovranità politica e dei diritti. Ma ciò espone la vita al rischio assoluto della morte. Ognuno di noi esercita democraticamente il potere di escludere e di uccidere e lo fa in vista della sicurezza, della preservazione della vita, del benessere generale. Questa dinamica biopolitica, presente anche in contesti democratici, raggiunge il suo apice di crudeltà nei totalitarismi e nelle dinamiche violente prodotte tramite consenso dai moderni apparati tecnico-amministrativi. La violenza di massa e il genocidio ne rappresentano gli esiti più estremi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il piccolo ranger. Il cavaliere nero
Il piccolo ranger. Il cavaliere nero

Gamba Francesco, Busatta Franco, Lavezzolo Andrea
Lascia stare! E altri racconti
Lascia stare! E altri racconti

Kafka Franz, Kuper Peter
Kim romanzo indiano
Kim romanzo indiano

Tisselli Sergio
Il morso del serpente
Il morso del serpente

Muñoz José, Charyn Jerome
Budda: 2
Budda: 2

Tezuka Osamu
Totò Modo: 100 modi per raccontare la salvazione del riso
Totò Modo: 100 modi per raccontare la s...

Gianni - VITALONE, COLOMBO, Claudio A. - MIRIANTINI, Lorenzo.