Due letture del giovane Marx

Due letture del giovane Marx

Rileggere Marx e, soprattutto, saperlo attualizzare. A partire dalla concezione della natura come "corpo inorganico" dell'uomo sviluppata dal giovane Marx nei suoi manoscritti del 1844, Judith Butler propone una visione innovativa e del tutto diversa della questione ecologica. Con l'acutezza che contraddistingue tutto il suo lavoro teorico e che l'ha resa uno dei principali riferimenti del pensiero femminista e queer, Butler rimette in discussione l'interpretazione del primo Marx, spesso accusato di utilizzare una prospettiva antropocentrica. Nella seconda parte di questa raccolta di scritti ancora inediti in traduzione italiana, l'autrice prende in esame la celebre lettera di Marx inviata ad Arnold Ruge nel 1843 per rilanciare una volta di più il ruolo della filosofia come "critica spietata" in grado di sovvertire continuamente l'ordine stabilito.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Che fine ha fatto lo Stato-nazione?
Che fine ha fatto lo Stato-nazione?

Judith Butler, Gayatri Chakravorty Spivak
Che tu sia il mio corpo. Una lettura contemporanea della signoria e della servitù in Hegel
Che tu sia il mio corpo. Una lettura con...

G. Tusa, Catherine Malabou, Judith Butler
Spoliazione. I senza casa, senza patria, senza cittadinanza
Spoliazione. I senza casa, senza patria,...

Judith Butler, Athena Athanasiou
Religioni e spazio pubblico. Un dialogo tra J. Habermas, C. Taylor, J. Butler e C. West: Modernità postsecolare
Religioni e spazio pubblico. Un dialogo ...

Jürgen Habermas, Charles Taylor, Judith Butler, Cornel West