Conflitti di cittadinanza. Ju?rgen Habermas e il problema del «soggetto rivoluzionario»

Conflitti di cittadinanza. Ju?rgen Habermas e il problema del «soggetto rivoluzionario»

Attraversiamo una crisi di sistema - ambientale, economica, sociale, politica - che minaccia le democrazie costituzionali e la stessa umanità. Eppure la nostra capacità di apprendere dalle catastrofi è assai limitata: abbiamo bisogno di una nuova teoria critica della società per capire che fare e, soprattutto, per individuare chi può fare ciò che andrebbe fatto. Esistono oggi, e come agiscono, soggettività collettive capaci di realizzare un progetto di trasformazione radicale? La filosofia di Jürgen Habermas può fornire una risposta, a condizione di essere "rimessa sui piedi" delle lotte sociali da cui derivano le sue categorie fondamentali. L'alternativa al neo-liberalismo e al nazionalismo emerge così nei conflitti di cittadinanza: i cittadini e le cittadine, attuali o potenziali, usano la forza del diritto per contrapporsi ai poteri capitalistici, burocratici e autoritari, allo scopo di estendere la titolarità e il godimento dei diritti a vantaggio di chi ne è stato escluso.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pixie. Manuale. Alla ricerca dei significati. Per la Scuola elementare
Pixie. Manuale. Alla ricerca dei signifi...

A. Cosentino, Matthew Lipman
Il piacere offuscato. Lutto, depressione, disperazione nell'infanzia e nell'adolescenza
Il piacere offuscato. Lutto, depressione...

Agostino Racalbuto, Emilia Ferruzza
I nostri funghi
I nostri funghi

Giorgio Batini
La giustizia
La giustizia

Pieper Josef
Diario: 4
Diario: 4

Kierkegaard Sören
Diario. 5.1848-1849
Diario. 5.1848-1849

Søren Kierkegaard, C. Fabro
Bibbia tradotta Bibbia tradita
Bibbia tradotta Bibbia tradita

Pinchas Lapide, R. Fabbri
La scorza e il nocciolo
La scorza e il nocciolo

Abraham Nicholas, Torok Maria
Teologia femminista
Teologia femminista

Elizabeth E., Green
Quaderni di psicoterapia infantile: 36
Quaderni di psicoterapia infantile: 36

Brutti Carlo, Brutti Rita